Tra il nono e l’undicesimo secolo gli europei erano molto
più alti di chi visse nel periodo della rivoluzione industriale, e in
tutti gli altri precedenti il Ventesimo secolo. È ciò che emerge da uno studio diretto
da Richard Steckel dell’Ohio State University: lo scienziato ha condotto
un'analisi su una trentina di studi effettuati nei decenni su migliaia di
reperti scheletrici, appartenuti a individui vissuti in passato nella penisola
scandinava, in Islanda, in Gran Bretagna e Danimarca. Ha visto che nel
Medioevo, periodo storico ritenuto tra i più “bui” perché privo delle
condizioni ideali per vivere, si stava in realtà molto meglio rispetto, per
esempio, alla fase rinascimentale e ai secoli successivi dell’Illuminismo e
dell’avvento delle prime macchine tecnologiche. Secondo l’esperto l’altezza media
degli uomini del Medioevo fu inferiore solo a quella della nostra epoca.
Perché l'uomo, alto nel Medioevo, è diventato più piccolo, per
ricrescere, infine, nel Ventesimo secolo? Steckel ritiene che furono
principalmente due le cause del fenomeno: la “Peg”, ovvero la piccola età glaciale, e
la diffusione della peste. Afferma che dalla metà del
Quattrocento alla metà dell’Ottocento circa l’Europa fu contraddistinta da un
repentino abbassamento delle temperature medie, che inevitabilmente influenzò i
raccolti, compromettendo di conseguenza l’alimentazione e la crescita in
altezza degli uomini (è noto infatti che oggi si diventa sempre più alti
principalmente perché si gode di una buona alimentazione). Allo stesso modo
negli anni successivi al Medioevo, con la diffusione dei commerci su larga
scala, si ebbero varie epidemie di peste che decimarono la popolazione e che
ancora una volta privarono gli uomini del cibo, compromettendo il loro sviluppo.
giovedì 30 gennaio 2014
martedì 28 gennaio 2014
Scuola e crisi di pianto: ecco il nesso
Attenzione ai bimbi che piangono
troppo: il rischio è che in futuro possano avere difficoltà a
scuola e nei rapporti con il prossimo. Lo dice una ricerca condotta da
scienziati statunitensi ed europei del National Institute of Health e della
Norwegian University of Science and Technology. Gli esperti hanno analizzato il
comportamento di 327 bambini a sei settimane dalla nascita e dopo cinque anni.
E hanno rivelato che coloro che durante la prima infanzia erano maggiormente
soggetti a crisi di pianto, una volta raggiunta l’età scolastica presentavano
un quoziente intellettivo minore della media e inoltre atteggiamenti
comportamentali al limite della patologia. I ricercatori hanno potuto
evidenziare in talune situazioni sindromi di iperattività, comportamenti
aggressivi, e varie altre manifestazioni che in ogni caso denotano il profondo
disagio di una personalità che in fase di sviluppo fa fatica a rapportarsi ai
coetanei e in generale al mondo extra familiare. Anche a Bristol, in
Inghilterra, è stata condotta una ricerca analoga. In essa gli scienziati hanno
messo in luce che i bambini appena nati che si lamentano di più, sono quelli
che una volta grandicelli a scuola impareranno più lentamente degli altri e
otterranno voti nettamente inferiori alla media dei compagni. Ma cosa si
nasconde dietro al pianto forsennato di alcuni infanti e al rischio che questi
crescano con gravi deficit comportamentali? Secondo la psicoterapeuta corporea
e sessuologa fiorentina Matelda Tagliaferri il problema risiede essenzialmente
nell’ambiente che il bimbo incontra una volta venuto al mondo, e all’armonia o
meno che in esso regna: “È necessario che si instauri un corretta
‘corrispondenza empatica’ tra i bimbi e i genitori – ha spiegato la studiosa
italiana – nel senso che è indispensabile che una mamma o un papà sappiano
comprendere le esigenze del proprio figlio, aldilà di quello che può
apparentemente sembrare. Se ciò non accade il bimbo cresce con dei bisogni
insoddisfatti che a lungo andare interferiscono negativamente sulle sue
capacità intellettuali e cognitive”. Lo studio statunitense ha soprattutto
posto in risalto il fatto che, bambini che durante l’infanzia non sono stati
capiti correttamente, presentano un quoziente intellettivo addirittura di nove
punti inferiore al livello standard per l’età di riferimento. “È un dato
allarmante – ha continuato Tagliaferri – in particolare se si tiene conto del
fatto che l’intelligenza umana non è solo un aspetto legato ai numeri e al
ragionamento. Ma è soprattutto un modo per rapportarsi al mondo e saper
raccogliere le opportunità che esso ci offre”. Infine i ricercatori hanno
sottolineato che i motivi che inducono al pianto un neonato di solito non sono
così difficili da comprendere. Semplicemente, come ha ammesso Tagliaferri,
basterebbe rendersi conto della reale necessità di instaurare con il proprio
piccolo una giusta ‘corrispondenza empatica’. Pertanto un bimbo può piangere per fame o sete: il pianto è breve o ritmico, sempre più
intenso se il bambino non viene soddisfatto; per dolore:
è un pianto disperato, inconsolabile, che può durare a lungo (anche ore),
provoca sudorazione e viso paonazzo; per fastidio:
se è stanco o annoiato il bambino piagnucola in modo lamentoso; per sfogo: a volte il bambino piange prima di
addormentarsi. È un pianto che si attenua a poco a poco e serve a scaricare un
po' di tensione.
venerdì 24 gennaio 2014
Un'incredibile storia d'amore
Protagonista di
questa storia è Connor Rabinowitz, cittadino di Minneapolis, USA, vittima di
una patologia cardiaca di origine genetica. Raggiunta la maturità abbisogna di
un cuore nuovo che arriva da Kellen Roberts, 22enne perito durante un
incidente. Dopo un anno dall'intervento decide di mettersi in contatto con la famiglia
Roberts per ringraziarla. E qui avviene una specie di miracolo. Rabinowitz
incontra la sorella del donatore, Erin Roberts, e s'innamora perdutamente di
lei; a prima vista. «Entrambi abbiamo avuto la netta sensazione che Kellen
abbia voluto unirci», rivela, oggi, Connor. Ma come sono andate esattamente le
cose e come si pronuncia la scienza in casi simili?
E' il 2004.
Connor ha 17 anni. Di tanto in tanto non sta bene. A novembre accusa i banali
sintomi di un'influenza. Si sveglia sudato nel pieno della notte e ha la
febbre. Ma le analisi rivelano tutt'altro: il suo cuore non è più autonomo, per
sopravvivere ha bisogno di un trapianto. Inizia la spasmodica attesa di un
donatore. Kellen abita nel South Dakota, e sciaguratamente finisce a fare pugni
per un motivo qualunque. Cade e pesta la testa sul cordolo di un marciapiede. Le
ferite sono gravissime. E in poco tempo spira. La famiglia è d'accordo nel
volere donare i suoi organi; uno dei quali, il cuore, giunge a Connor. Il
ragazzo malato si salva e riprende a condurre una vita pressoché normale, anche
se non è facile abituarsi a ridere e a scherzare grazie al cuore di un altro.
«Mi sentivo indegno», racconta Connor a un tabloid inglese, «non è stato facile
superare i problemi psicologici derivanti da un intervento come il mio». Lo
aiuta, però, un'idea: scrivere una lettera di ringraziamento alla famiglia
Roberts.
C'è l'anonimato
per la famiglia del donatore, ma attraverso una serie di passaggi burocratici riesce
a mettersi in contatto con Nancy, la madre di Kellen. «La signora Roberts ha
messo la sua mano sul mio petto, ed è stata un'esperienza unica», dice Connor;
«in quel frangente ho visto Erin per la prima volta». L'attrazione è reciproca,
ma c'è il timore che possa trattarsi di suggestione e, comunque, c'è il vincolo
della differenza di età: lei è di otto anni più grande. Si lasciano, ma tornano
in contatto nel 2010, grazie a Facebook. Con il social network le cose
cambiano. «Era ancora troppo giovane per me», rivela Erin, «tuttavia dopo
averlo risentito non sono più riuscita a non pensare a lui». C'è solo il
problema del domicilio: Connor abita a Minneapolis, Erin a Seattle. Inizia una
relazione a distanza, spesso ostacolata dalla famiglia di lei, non ancora
convinta di un amore così "particolare". Qualcuno le chiede se non le
sembra di avere una relazione con un fratello o un cugino. Ma ai veri sentimenti
è impossibile negarsi. Insieme ripartono da Seattle, dove ancora oggi la loro
incredibile love story va avanti, vegliata da quel che loro stessi definiscono
un "angelo custode" molto speciale: «Quando sento la mancanza di mio
fratello, appoggio la guancia sul petto di Connor e gioisco nel sentire un
cuore così energico e vitale».
La vicenda di
Connor ed Erin non è unica. Altrettanto clamore ha fatto la notizia di Claire
Sylvia, 47enne americana che ha ricevuto nel 1988 cuore e polmoni. S'é
risvegliata con un'incredibile voglia di birra e con un debole per le donne
piccole e bionde; benché prima dell'intervento fosse astemia ed eterosessuale.
In seguito ha scoperto che il donatore era un diciottenne fidanzato con una
ragazza di bassa statura, amante di pinte e patatine fritte. La scienza va
cauta, tuttavia le statistiche ritengono che, almeno in un caso su tre, ricevendo
l'organo di un'altra persona, si finisce per assomigliare un po’ al donatore. Si
parla di "memoria cellulare". Ma l'intellighenzia scientifica smentisce:
a parte i neuroni, le altre cellule vengono continuamente sostituite. Restano i
sentimenti, certo, evidentemente tutt'altra cosa.
mercoledì 22 gennaio 2014
Cina: a rischio la Grande Muraglia
La Grande Muraglia cinese va a pezzi. Lo dicono
alcuni archeologi cinesi. L’erosione naturale, i vandalismi, il turismo di massa sono le
principali cause del disastro. Secondo gli esperti dei 6.700 chilometri originari
ne rimane solo un terzo intatto: la restante parte non esiste più o è stata
irrimediabilmente danneggiata. Dalla muraglia vengono prelevati ingenti
quantità di pietre e mattoni per costruire altri edifici nel circondario.
Mentre le sue torri e i suoi fortini si sono trasformati in granai, porcilaie,
e luoghi ideali dove imprimere le proprie iniziali (i murales sono arrivati
anche lì). Interi tratti sono stati abbattuti per fare spazio a strade e
autostrade. I tentativi di restauro si accavallano di anno in anno, ma i fondi
non sono mai sufficienti a portare a compimento l’opera. La grande muraglia fu
costruita in più riprese sempre con lo stesso scopo: difendersi dalle invasioni
provenienti da nord. In seguito si è trasformata in un importante via di
comunicazione. Il primo tratto risale al IV secolo a.C. La muraglia ha una
altezza variabile tra i 5 e i 10 metri e un notevole spessore anche di 7 metri
alla base 4 al vertice. Ogni 200 metri circa di eleva una torre di guardia.
venerdì 17 gennaio 2014
DESTINI INCROCIATI
In ventisei ore se
ne sono andati tutti e tre, legati da un destino che pare abbia voluto
sincronizzare il loro ultimo respiro: quello dei fratelli Bravo della provincia
di Treviso, Antonio, Angelo e Maria. Un evento più unico che raro, che diviene
del tutto incredibile se si considera anche la scomparsa, nello stesso arco
temporale, di un cognato. Il primo a spegnersi è stato Angelo Bravo, alle prime
luci dell'alba di venerdì scorso, a Cà Rainati di San Zenone degli Ezzelini; è
spirato nel sonno, pochi giorni dopo aver lasciato il nosocomio; Antonio l'ha
seguito una manciata di ore più tardi, ricoverato da tempo in una casa di cura
di Crespano; e sabato mattina è stata la volta della sorella Maria, degente in
un ospedale di Bassano. Antonio era il più "grande", aveva
novant'anni (come il cognato Andrea Vettorello); Angelo "Giovanni" ne
aveva ottantasei e la sorella Maria, ottantuno. E' vero che ognuno di essi era piuttosto
avanti con l'età, e che erano tutti malconci, ma il fatto che siano scomparsi in
così poco tempo l'uno dall'altro, si potrebbe dire quasi contemporaneamente, ha
del sensazionale.
La comunità di
Cà Rainati si è stretta intorno alla famiglia Bravo, esterrefatta dal
susseguirsi di lutti. I Bravo, del resto, erano ben noti nel circondario, e stimati
per la serietà che li contraddistingueva soprattutto in ambito lavorativo.
Angelo governava i terreni e il bestiame, retaggio del padre emigrante; lo
stesso lavoro del fratello Antonio, a capo di un'azienda agricola, dopo aver tentato
la fortuna in Belgio, in giovane età; Maria era molto conosciuta per la sua
attività di magliaia e per aver affiancato per anni il figlio Dante nella
coltivazione degli asparagi. Erano otto fratelli, con la scomparsa di Angelo,
Antonio e Maria, rimangono Aldo, suor Maurina delle Dorotee di Asolo e
Teresina.
Benché
eccezionali, notizie del genere non sono uniche. Altrettanto clamore ha destato
poco tempo fa la scomparsa pressoché simultanea di una coppia sposata da 66
anni, Jerry ed Edith Dunn, due anziani di Spanish Fork, piccolo centro dello
Utah. Entrambi nati nel 1931, sono scomparsi a distanza di nove ore l'uno
dall'altro. Messa peggio era Edith, che negli ultimi tempi soffriva di demenza
senile e diabete. Ogni giorno Jerry si alzava alle cinque per accudirla e
accompagnarla alle sedute di dialisi alle quali era costretta da tempo. Alla
fine, per colpa di una brutta caduta, il capofamiglia ha perso le forze, fino a
spegnersi. Pareva che Edith se l'aspettasse, tanto che, seppur minata
dall'Alzheimer, s'è accorta dell'assenza del marito, ed è morta poco dopo.
Di fronte a eventi simili anche la scienza si interroga, chiedendosi se non esistano prerogative della neurologia che possano spiegare fenomeni di questo tipo, tali per cui pare che qualcuno possa essere in grado di percepire la scomparsa di un famigliare e per questo motivo anticipare la propria dipartita. In realtà tutto ciò è appannaggio della parapsicologia che la scienza pura dileggia. Piuttosto è lecito occuparsi del cosiddetto "orologio biologico" e della genetica. Gli scienziati del Beth Israel Medical Center di Boston ritengono, per esempio, che un gene battezzato "Periodo 1", possa suggerire il momento del trapasso in base all'abitudine di coricarsi presto o tardi; mentre la lunghezza dei telomeri (regione terminale di un cromosoma), potrebbe spiegare la longevità di un individuo. Tutto ancora da confermare e nulla che possa, dunque, spiegare l'incredibile destino dei tre fratelli Bravo.
Di fronte a eventi simili anche la scienza si interroga, chiedendosi se non esistano prerogative della neurologia che possano spiegare fenomeni di questo tipo, tali per cui pare che qualcuno possa essere in grado di percepire la scomparsa di un famigliare e per questo motivo anticipare la propria dipartita. In realtà tutto ciò è appannaggio della parapsicologia che la scienza pura dileggia. Piuttosto è lecito occuparsi del cosiddetto "orologio biologico" e della genetica. Gli scienziati del Beth Israel Medical Center di Boston ritengono, per esempio, che un gene battezzato "Periodo 1", possa suggerire il momento del trapasso in base all'abitudine di coricarsi presto o tardi; mentre la lunghezza dei telomeri (regione terminale di un cromosoma), potrebbe spiegare la longevità di un individuo. Tutto ancora da confermare e nulla che possa, dunque, spiegare l'incredibile destino dei tre fratelli Bravo.
mercoledì 8 gennaio 2014
L'economia della felicità
Chi l’avrebbe mai detto che un giorno saremmo addirittura
riusciti a dare un valore economico al sesso, all’amore, e ai sentimenti.
Nell’impresa ci sono riusciti due economisti inglesi, David Blanchflower e
Andrei Oswald: il primo è docente di economia presso l’università di Warwick in
Gran Bretagna, il secondo lavora al Darsmuth College, in Usa. Insieme hanno
scritto diversi saggi riguardanti alcuni lavori relativi all’andamento dei
salari nei paesi anglosassoni, ma soprattutto hanno tentato di quantificare in
termini monetari un po’ tutte le esperienza della vita, comprese appunto quelle
concernenti le esperienze sessuali e sentimentali delle persone. Hanno stimato
che aumentare per esempio la frequenza dei rapporti sessuali da una a quattro
volte al mese, dà la stessa felicità di trovarsi 50 mila dollari in più nella
busta paga. Mentre un matrimonio lungo e sereno garantisce 100mila dollari
l’anno di felicità. Da ciò si evince che un single per essere soddisfatto come
una persona felicemente sposata, dovrebbe ricevere 100mila dollari ogni dodici mesi.
Blanchflower e Oswald hanno stabilito il valore economico di ogni emozione
valutando i livelli di felicità di 16mila persone coinvolte in una serie di
test effettuati dall’inizio degli anni Novanta al 2003. Hanno in pratica
applicato delle leggi economiche composte da formule matematiche e variabili
numeriche ai valori “sentimentali” delle persone intervistate, riuscendo per la
prima volta a mettere verosimilmente in relazione il mondo razionale dei numeri
all’irrazionalità del pensiero e delle ragioni del cuore. Si è quindi giunti a
comprendere che chi fa sesso è più felice e soprattutto economicamente più
ricco di chi ne fa a meno, e che in particolare chi vive un buon matrimonio è
molto più benestante di chi guadagna maggiore denaro ma ha una vita
sentimentale burrascosa. Nello studio sono stati coinvolti anche gli
omosessuali e anche in questo caso è emerso che il prezzo di un'unione felice
corrisponde né più né meno che a 45mila euro in più sul conto corrente. Con
questo studio inglese si ha finalmente la prova matematica che non è il denaro
a fare la felicità: in Australia in particolare l'Istituto della Felicità ha
fatto sapere che solo il 10% del benessere fisico e psichico arriva dal reddito
e da altri fattori finanziari, mentre oltre il 90% è frutto delle attitudini,
del controllo della propria vita, e delle relazioni sociali.
Grattacieli green: la nuova scommessa dell'architettura
Sorgerà entro il 2023, a Stoccolma, il
grattacielo in legno più alto del mondo. 34 piani di architettura
bio-sostenibile, ideata dalla CF Moller Architects in collaborazione con Dinell
Johansson. Se si esclude la parte interna in calcestruzzo, indispensabile a
reggere la struttura, tutto il resto sarà realizzato con prodotti derivanti
dall’industria del legname. Massima l’attenzione riservata all’energia pulita.
Si pensa infatti a un sistema basato sull’azione di pannelli fotovoltaici in
associazione a una pompa geotermica, in grado di ricavare calore direttamente
dal sottosuolo. Altrettanto significativo l’aspetto legato al design, con lo
sviluppo di una silhouette architettonica elegante e raffinata, capace di
fornire ai vari appartamenti e uffici che la comporranno, la massima
luminosità. Qua e là sparsi dei giardini pensili, punto ideale per
socializzare, ma anche strategia vincente per non disperdere calore. La
struttura ospiterà inoltre orti urbani, asili nido e depositi di biciclette.
La nascita del nuovo e
avveniristico grattacielo scandinavo coincide, dunque, con una nuova esigenza
urbanistica: dare vita a costruzioni che prima di ogni altro parametro,
rispettino l’ambiente. Fino a una decina di anni fa la priorità di città e
nazioni era, infatti, dimostrare la propria “potenza” costruendo i grattacieli
più alti o più “originali”: si va dall’Empire State Building statunitense,
realizzato nel 1929, alto 381
metri , per arrivare ai giganti dell’estremo oriente,
come la Shanghai Tower ,
alta 632 metri ,
iniziata in Cina, nella città omonima, nel 2008 e non ancora finita. Oggi,
invece, si lavora soprattutto in funzione dell’eco-sostenibilità. Importa meno
far sapere al mondo di essere capaci di costruire dei grattacieli giganteschi;
ma è fondamentale rendere noto che si è in grado di progettare costruzioni
ragionando in termini ecologici. L’opera che vedrà la luce a Stoccolma, di
fatto, è solo l’ultimo esempio di un progetto architettonico esplicitamente
green. Ce ne sono in fase di elaborazione un po’ in tutte le città del mondo,
alcuni già conclusi: Rotterdam (Urban Cactus), Londra (Waugh Thistleton
Residential Tower), Dubai (Burj Al-Taqa), New York (Hearst Tower), sono alcuni
esempi.
La stessa città di Milano sta
lavorando per anteporre l’aspetto ambientale alla boria di espandere i propri
confini verso il cielo. Il riferimento è alla Torre di Porta Nuova Garibaldi,
l’edificio più alto d’Italia. 231
metri di pareti splendenti, figlie di un approccio
ingegneristico di grande spessore, colpisce tanto per la sua modernissima
linea, quanto per l’eccezionale attenzione che è stata riservata al risparmio
energetico e agli stratagemmi per consumare meno e risparmiare di più. Fa parte
di un compound di tre edifici che hanno rivoluzionato lo skyline meneghino, da
poco premiati con la prestigiosa
“certificazione di sostenibilità Leed Gold”. Si sono ottenuti importanti
risultati come il 22,5% di risparmio energetico totale (rapportato a un
complesso architettonico analogo); il 37,3% di riduzione dell’utilizzo di acqua
potabile; il 100% di riutilizzo di acqua piovana. Per non parlare dei numerosi
materiali utilizzati per la sua costruzione, derivanti dal riciclo, comprese
frazioni di metalli ferrosi con cui è stata realizzata la famosa guglia della
Torre.
In India desta altrettanto scalporela Namaste
Tower (dal nome di un saluto indiano), grattacielo che
dovrebbe essere pronto fra un paio d’anni, a Mumbai. Alto “solo” trecento
metri, è stato pensato per impattare il meno possibile sull’ambiente. È infatti
munito di collettori solari termici, dai quali deriva il 12% dell’acqua
utilizzata dai clienti del futuro hotel. Anche qui, come nel caso di Stoccolma,
si riflette sulla realizzazione di giardini pensili ideati non solo per
isolare, ma anche per migliore la qualità dell’aria di appartamenti, uffici e
sale conferenze. Notevole, infine, anche l’esperienza del Bahrain World Trade
Center Towers, concluso nel 2008
a Manama, capitale del Baharain. Alto 240 metri ha ricevuto
numerosi riconoscimenti per la sua progettazione in chiave “green”; funziona
grazie all’azione di tre eliche da 225kW, in grado di fornire 1100 megawatts
all’anno, circa il 15% del consumo energetico totale.
In India desta altrettanto scalpore
lunedì 6 gennaio 2014
Dimmi cosa bevi e ti dirò per chi... voterai
Vodka, whisky, vino. Ogni persona, in fatto di bere, ha i suoi gusti. Ma in pochi sanno che il bicchiere preferito è anche in grado di suggerire l’inclinazione politica del bevitore. È questo il succo di un nuovo studio condotto negli Stati Uniti da GfK-MRI, con il coinvolgimento di circa 50mila persone. I dati rivelano che i bevitori di whisky, di bourbon e di altri liquori di colore scuro, appartengono soprattutto alla schiera dei repubblicani; al contrario, i consumatori di alcolici dalle tinte chiare, come il gin, il cognac, o la vodka, sono assimilabili ai democratici. Anche spumante e champagne – con cui tipicamente si saluta l’arrivo del nuovo anno – risponderebbero meglio alle esigenze di questa fila politica.
Differenze anche per ciò che riguarda la scelta del vino. I repubblicani optano per il Robert Mondavi, della Napa Valley, simbolo universale del vino e del cibo degli statunitensi; i democratici, per prelibatezze come il Chateu Ste, vino rosso della Columbia Valley. Un altro dato interessante indica che gli elettori democratici consumano più varietà di alcolici, ma solo i repubblicani prediligono quelli “più forti”; mentre chi non si fa troppi scrupoli a disertare le urne, a un classico bicchiere di vino, preferisce qualcosa di più “spinto”, come una tequila o un amaro. Ci sono anche prodotti bipartisan, come alcuni tipi di rum o bevande alcoliche a base di cocco. Ma la storia non va di pari passo con i risultati della ricerca.
Harry Truman, 33esimo presidente degli USA, per esempio, beveva bourbon con grande spigliatezza, benché fosse democratico. Idem il discorso per figure come il presidente americano George W Bush che beveva soprattutto vodka e martini, tipicamente riconducibili all’elettorato oggi presieduto da Barack Obama. D’altra parte non ci sono dubbi relativamente alle preferenze alcoliche di qualunque figura di spicco della politica russa, debitrici in tutto e per tutto del più famoso distillato di patate. Pare, dunque, che non ci sia una precisa corrispondenza fra la ricerca americana e la realtà, tuttavia uno studio analogo condotto in Inghilterra, rivela che le bevande alcoliche preferite possono verosimilmente essere messe in relazione a tipologie caratteriali specifiche.
Si è infatti visto che gli amanti del buon vino rispecchiano nella maggior parte dei casi persone mature e affidabili; mentre la birra o il rum, individui molto più estroversi, ma anche più incoerenti. Vino bianco e vodka riflettono figure dotate di grande intraprendenza e autorevolezza; tequila e gin uomini e donne tranquilli e in pace con se stessi. Difficile, insomma, arrivare a una conclusione definitiva, ma suona interessante ricordare una massima di Charles Baudelaire, secondo il quale “chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere”: alla stessa stregua è lecito supporre che chi si dà al vino e agli alcolici, abbia segreti che non teme di svelare proprio grazie a ciò che sceglie di bere.
Si è infatti visto che gli amanti del buon vino rispecchiano nella maggior parte dei casi persone mature e affidabili; mentre la birra o il rum, individui molto più estroversi, ma anche più incoerenti. Vino bianco e vodka riflettono figure dotate di grande intraprendenza e autorevolezza; tequila e gin uomini e donne tranquilli e in pace con se stessi. Difficile, insomma, arrivare a una conclusione definitiva, ma suona interessante ricordare una massima di Charles Baudelaire, secondo il quale “chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere”: alla stessa stregua è lecito supporre che chi si dà al vino e agli alcolici, abbia segreti che non teme di svelare proprio grazie a ciò che sceglie di bere.
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Oggi praticamente ogni organo può essere trapiantato, consentendo la sopravvivenza (anche di molti anni) di individui altrimenti spacciati. ...
-
La maggior parte delle persone, quando parla al telefono o partecipa a una riunione, se ha a disposizione un foglio bianco e una biro, si ri...
-
Adamo: 930 anni. Set: 912. Noè: 950 anni. Matusalemme: 969 anni... Sono gli anni che avevano alcuni dei più importanti personaggi della Bibb...