
mercoledì 30 settembre 2009
Come ridurre le crisi epilettiche agendo sull'ippocampo

Tsunami devasta l'arcipelago delle Samoa

Facebook o Myspace? Dipende da quanto guadagni

martedì 29 settembre 2009
Tutti poeti grazie all'inventore dell'intelligenza artificiale

lunedì 28 settembre 2009
Scoperti i batteri "cleptomani": rubano i geni che ci aiutano a contrastare le infezioni

domenica 27 settembre 2009
Bistecche di cane a pranzo e cena

sabato 26 settembre 2009
Il cuore in forma anche sul posto di lavoro

(Pubblicato su Libero il 27 settembre 09)
venerdì 25 settembre 2009
Più grande il cervello di chi medita

giovedì 24 settembre 2009
Scoperta l'acqua sulla Luna. Faciliterà le imprese degli astronauti

(The Guardian)
mercoledì 23 settembre 2009
Bimbi prematuri: è boom

martedì 22 settembre 2009
Gatti giganti con la provetta

(Pubblicato su Libero il 22 settembre 09)
lunedì 21 settembre 2009
Le dimensioni delle uova dei canarini dipendono dal canto del maschio

Big One: California in preallarme

domenica 20 settembre 2009
Figli dell'inseminazione artificiale: Lou Sheng e i suoi due piccoli

sabato 19 settembre 2009
Pomodori giganti grazie alla... pipì

Via sigarette e grassi e si vive 10 anni in più

Lo studio
Dopo 38 anni gli studiosi sono quindi tornati a esaminare la salute di questi soggetti scoprendo che 13.501 di loro erano deceduti. Inoltre, chi non aveva cambiato le sue abitudini - non aveva quindi smesso di fumare, e non si era interessato a regolarizzare con i farmaci o con la dieta ipertensione e ipercolesterolemia - campava in media 73 anni, contro gli 83 di chi invece adottava un stile di vita più salutare. Il dato scendeva ulteriormente - a 70 anni (quindi 13 anni in meno della media) - se ai parametri citati venivano anche associati problemi di diabete e obesità. «Con questo studio» spiega Robert Clarke, della Clinical Trial Service Unit dell’Università di Oxford «dimostriamo, per la prima volta, che gli uomini di cinquanta anni, abituati alla sigaretta, con alti livelli di pressione arteriosa e alti livelli di colesterolo, possono sperare di sopravvivere 74 anni, contro gli 83 anni di chi non presenta nessuno di questi fattori di rischio». È un risultato importante che non lascia indifferenti nemmeno gli studiosi italiani: «In effetti impressiona sapere che una persona rischia di perdere dieci anni della propria vita se continua a fumare, o non tiene controllati i valori legati alla pressione e al colesterolo» dice Ottavio Alfieri, direttore dell’Unità operativa di cardiochirurgia dell’ospedale milanese San Raffaele. «La novità, dunque, sta proprio in questo, nel valore quantitativo dell’aspettativa di vita che differenzia chi conduce una vita sana da chi invece non si cura adeguatamente. Per il resto era noto che il fumo, la pressione alta e l’ipercolesterolemia, accorciano l’esistenza». E sono proprio gli italiani che spesso dimenticano di osservare un regime di vita sano. Le statistiche parlano infatti di un italiano su quattro colpito da un eccesso di grassi nel sangue, una persona su cinque soggetta a ipertensione, e più di un abitante del Paese su cinque con il vizio del fumo. A tavola, allora, meglio non esagerare con gli insaccati, i cibi grassi e troppo salati in generale. Meglio privilegiare frutta e verdura e seguire la dieta mediterranea, senza dimenticare di non alzare troppo il gomito e di fare attività fisica. Tornando alla ricerca inglese, essa ci ricorda che basterebbe davvero poco per garantirsi una esistenza più lunga e serena: smettere di fumare, appunto, e tenere sotto controllo pressione e colesterolo. E questo vale soprattutto per le persone di mezza età e per i meno abbienti che, stando alle conclusioni di Alan Maryon-Davis, presidente della UK Faculty of Public Health, sono più inclini a condotte di vita sregolate. Mentre Peter Weissberg, direttore medico della British Heart Foundation, aggiunge che «coloro che cambiano anche dopo i 50 anni le loro abitudini dannose vivono più a lungo».
I farmaci
Anche gli esperti del San Raffaele la pensano così, spiegando che, prima si interviene sul proprio stile di vita, meglio è per la salute: «Oggi disponiamo di farmaci in grado di contrastare efficacemente la pressione alta e il colesterolo» spiega Alfieri «che possono essere assunti per decenni. Se un medicinale, poi, dovesse provocare degli effetti collaterali, si può sempre cambiare con un principio attivo più adatto al malato». Ma quali sono le malattie principali che possono essere evitate, o perlomeno ritardate di 10 anni, se un cinquantenne “vizioso” decidesse di darsi una regolata? «Sono principalmente tre» conclude Alfieri. «Le coronopatie, associate al rischio di infarto; l’arteriosclerosi delle carotidi, legate al pericolo di ictus; il tumore ai polmoni, che come è noto è strettamente dipendente dal vizio del fumo». Secondo gli specialisti, infine, questa ricerca, condotta su un campione di uomini, vale anche per le donne: «Non c’è motivo di credere il contrario» chiude Weissberg. «Per questo sarebbe utile consigliere a tutti gli uomini e le donne con più di quarant’anni un bel check up completo».
(Pubblicato su Libero il 19 settembre 09)
venerdì 18 settembre 2009
Dallo studio delle balene, gli aerei del futuro

giovedì 17 settembre 2009
CoRoT-7b: il pianeta gemello della Terra

mercoledì 16 settembre 2009
Il miglior cielo stellato? Al Polo Sud

ENERGIA DALLO SPAZIO

Il biberon che fa male agli animali

martedì 15 settembre 2009
Raggi ultravioletti per disinquinare fiumi e laghi

Calgary e Atlanta: le due città più veloci

lunedì 14 settembre 2009
La carica dei centenari

sabato 12 settembre 2009
Desertificazione: a rischio l'Italia meridionale

Il ghepardo più veloce del mondo è femmina e corre i 100 metri in 6,13 secondi

(Pubblicato su Libero il 12 settembre 09)
venerdì 11 settembre 2009
Agli albori del genere umano: viaggio fra le più antiche popolazioni della Terra

giovedì 10 settembre 2009
Come diventare ricchi col test del Dna

mercoledì 9 settembre 2009
LE FOLLIE DEL VIRUS

(Pubblicato su Libero il 10 settembre 09)
Il primo europeo? Un asiatico vissuto quasi 2milioni di anni fa

(Daily Mail)
martedì 8 settembre 2009
SGUARDI BESTIALI

Ottima anche la vista dei gamberetti. Questi crostacei sono in grado di discernere correttamente i 12 colori primari e, polarizzando la luce in tre modi diversi, possono concentrare la loro attenzione su più oggetti contemporaneamente. Nel mondo marino incuriosisce la vista dei pesci privi di palpebre e dotti lacrimali. Probabilmente molte specie ittiche distinguono i colori, ma su questo argomento non è ancora stata fatta chiarezza. Secondo alcuni ricercatori percepiscono il giallo, il verde, l’azzurro (colori con lunghezza d’onda inferiore ai 600 nanometri). Fra i rettili i serpenti vedono gli infrarossi tramite dei recettori termici situati sotto gli occhi, e quindi riescono a distinguere le prede a sangue caldo. I gechi, invece, grazie all’azione di particolari pupille, sono specializzati nella visione notturna. Per quanto riguarda, infine, gli insetti, gli organi fotorecettori corrispondono ai cosiddetti occhi composti o ocelli (elementi in numero variabile da uno a 20mila a seconda delle specie: più il numero è elevato e più la visione migliora). Gli occhi composti sono situati lateralmente sul capo. Fra gli insetti che vedono meglio ci sono le mosche, le libellule, le api. Le prime - pur non distinguendo chiaramente le forme - vedono un numero maggiore di immagini fisse al secondo, 200 circa contro le 18 dell’uomo. Le seconde - caratterizzate da ocelli con un diametro di 0,04 millimetri - vedono a 360 gradi (come il noto camaleonte). Le api (e i calabroni) possono distinguere abilmente i colori: uno studio effettuato da scienziati dell’University College di Londra ha messo in risalto la capacità di questi animali di riconoscere fiori illuminati da luci diverse.
(Pubblicato su Libero il 9 settembre 09)
Batteria e percussioni per vincere lo stress

Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Oggi praticamente ogni organo può essere trapiantato, consentendo la sopravvivenza (anche di molti anni) di individui altrimenti spacciati. ...
-
La maggior parte delle persone, quando parla al telefono o partecipa a una riunione, se ha a disposizione un foglio bianco e una biro, si ri...
-
Adamo: 930 anni. Set: 912. Noè: 950 anni. Matusalemme: 969 anni... Sono gli anni che avevano alcuni dei più importanti personaggi della Bibb...