
martedì 15 dicembre 2009
Seconda stella a destra, questo è il cammino...

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Oggi praticamente ogni organo può essere trapiantato, consentendo la sopravvivenza (anche di molti anni) di individui altrimenti spacciati. ...
-
La maggior parte delle persone, quando parla al telefono o partecipa a una riunione, se ha a disposizione un foglio bianco e una biro, si ri...
-
Adamo: 930 anni. Set: 912. Noè: 950 anni. Matusalemme: 969 anni... Sono gli anni che avevano alcuni dei più importanti personaggi della Bibb...
1 commento:
La frase riportata "Con questo sistema potremmo prevedere di raggiungere Andromeda nell'arco di vita medio di una persona" è ovviamente sbagliata o imprecisa, infatti la luce proveniente dalla galassia di Andromeda distante più di 2 milione di anni luce da noi, ci arriva, alla velocità della luce, dopo appunto più di 2 milioni di anni. Impossibile quindi pensare non solo di raggiungere o addirittura superare tale velocità (circa 300.000 Km/s) con tutte le implicazioni fisiche del caso, ma di farlo in maniera tale da coprire tale enorme distanza in 70 anni! (significherebbe viaggiare 33700 volte più veloci della luce...) Ciò vale anche per Alfa Centauri che alla velocità della luce è distante da noi circa 4 anni.
Posta un commento