
Il video...
Il più antico materiale genetico mai rinvenuto è stato identificato da un gruppo di ricercatori canadesi in un antico deposito di sale nella regione del bacino del Lago Michigan. Vecchio di 419 milioni di anni, il DNA record è stato scoperto dagli studiosi della Dalhousie University di Halifax e appartiene a microrganismi i cui antenati hanno forse rappresentato le prime forme di vita del nostro pianeta.
Condizioni di stress elevato durante lo sviluppo fetale determinano una minore aspettativa di vita: è questa la conclusione dell'antropologo George Armelagos della Emory University, dopo aver studiato lo sviluppo dentale nei resti dei nostri antichi antenati preistorici.
Gli scienziati del NIST hanno costruito l’orologio perfetto, che supera di gran lunga la precisione degli orologi atomici al cesio.
Scienziati dell'Università di Cambridge scoprono il gene che rende identiche le ali di una farfalla.
Università di Leicester. Identificato il gene della longevità. Si tratta della variante del gene TARC che porta ad avere dei telomeri più lunghi, requisito fondamentale per campare di più.
La popolazione di tigri in cinque paesi del sud-est asiatico ha subito un calo del 70% in 12 anni. Oggi ne rimangono solo 350 esemplari. Il nuovo censimento è stato condotto dagli esperti del World Wildlife Fund for Nature.
Nessun commento:
Posta un commento