
BOX
Con il termine ‘fecondazione assistita’ si indicano le procedure in grado di favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da parte di spermatozoi maschili nel caso in cui non sia possibile in modo naturale
Le tecniche di fecondazione assistita sono principalmente due: fecondazione assistita in vivo, e fecondazione assistita in vitro
La prima viene attuata seguendo due modalità: l’inseminazione artificiale e la cosiddetta GIFT. L’inseminazione prevede l’iniezione degli spermatozoi nelle vie genitali della donna. La GIFT, invece, avviene attraverso il trasferimento intratubarico dei gameti: si iniettano cioè, all’interno delle tube femminili sia gli spermatozoi che le cellule uovo
La fecondazione assistita in vitro si basa sul fatto che la formazione delle prime cellule embrionali non avviene all’interno della donna, ma in provetta. La principale tecnica utilizzata è la cosiddetta FIVET (fecondazione in vitro ed embrio-transfer). Si svolge in due fasi: l’incontro dei gameti in provetta ed il successivo trasferimento degli embrioni che si sono formati nell’utero
(Pubblicato su Libero il 2 giugno 09)
Nessun commento:
Posta un commento